Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma resa celebre dai versi di Giosuè Carducci e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline. Racchiude al suo interno tre eccellenze:

Il Sassicaia, la Razza Dormello Olgiata nei cavalli purosangue e il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, primo in Italia.

Sono i punti cardinali della Tenuta e ne segnano anche geograficamente il territorio: il Padule verso il mare, il centro allenamento in pianura ed i vigneti che arrivano fino a quasi 400 metri tra la macchia sulle colline. Una situazione ideale perché con 2.500 ettari a disposizione è stato possibile trovare i 75 ettari più vocati per il Sassicaia. Così eccezionali da meritare una D.O.C tutta loro (D.O.C. Bolgheri Sassicaia) che è l’unica in Italia ad essere inclusa interamente in una proprietà.

Per molto tempo Castiglioncello di Bolgheri è stato usato come cantina del Sassicaia. Questa era un’ottima soluzione finché i pochi vigneti erano vicino al castello.

Allo sviluppo di nuove vigne, seguí un’espansione della cantina.

Quest’ultima non poteva più trovarsi sul punto più alto al livello del mare visto che le vigne erano oramai sparse su tutta la tenuta.

Una posizione centrale fu trovata negli anni sessanta.

Qui è dove si trova tuttora: sul viale dei cipressi, vicino all’ Oratorio di San Guido che dà il nome alla tenuta.

La nuova cantina d’invecchiamento del Sassicaia è stata progettata dall’ architetto Agnese Mazzei, ed è situata accanto alla cantina di vinificazione in fondo al viale dei cipressi di Bolgheri.


Tenuta San Guido is named after the Saint Guido della Gherardesca who lived during the XI century. It is located on the Tyrrhenian coast, between Leghorn and Grosseto, in Maremma an area made famous by Italian Nobel Prize winner Giosuè Carducci, and it stretches for 13 km from the sea to the hills.

Three are its defining characteristics: the Sassicaia wine, the Razza Dormello-Olgiata thoroughbred studfarm and the Bird Sanctuary Padule di Bolgheri. They divide the estate between the Padule on the coast, the horse’s training grounds on the plain, and the vineyards planted up to 350 meters on the hills. The latter have been given their own DOC, the DOC Bolgheri Sassicaia, the first, and so far only case in Italy of a DOC contained in one estate.

The wedding of Mario Incisa della Rocchetta and Clarice della Gherardesca on October 18th 1930 started it all.

They shared a love for thoroughbred horses that made them form a partnership with horse breeder and trainer Federico Tesio. Mario Incisa’s love of good wine made him plant Cabernet vines in 1942 for what was to become Sassicaia. Seventeen years later, the Bolgheri Bird Sanctuary becomes Italy’s first private nature preserve.

For a long time Bolgheri’s Castiglioncello was used as Sassicaia’s winery as it was the closest building to the vineyards at more than 300 m a.s.l.

But as new vineyards were planted at greater distances and lower altitudes, a new larger winery had to follow.

The new, more central location was decided in the 1960s.

This is where it can be found today, on the cypress alley, close to the San Guido Oratory, which gives the estate its name.

A third smaller winery was built in 2007 by architect Agnese Mazzei, it houses the barriques for the ageing of the Sassicaia.

It can be seen next to the cypress alley.

  • Listing ID: 1393
Contact details

Località le Capanne 27, Bolgheri, Livorno, 57022, ItalyGreater Europe,Global,57022 Show phone number ***** http://tenutasanguido.com

Contact listing owner

Please, login to contact this listing owner.